5 Giu 2023

L’arte ambientale di Antonella De Nisco, tra ascolto e manutenzione poetica dei luoghi

Scritto da: Benedetta Torsello

Per l’artista e insegnante Antonella De Nisco, l’arte ambientale è una forma di conoscenza dei luoghi, un modo per abitarli. L’esperienza artistica è quindi partecipata: il frutto di un lavoro collettivo e di relazioni profonde tra gli esseri umani e l’ambiente circostante. Antonella porta avanti questo suo approccio in maniera partecipata, dal basso, coinvolgendo territori e popolazione, come nel caso della sua opera la "Pietra filosofale".

Salva nei preferiti

“Nei miei laboratori mi sento come il direttore artistico di una bottega di apprendisti dove lo scopo è quello di collaborare, aprirsi all’altro (…)”, scrive Antonella De Nisco per raccontare attraverso un’immagine il suo approccio partecipativo all’arte ambientale. Artista e docente di storia dell’arte, negli anni ha vinto numerosi premi legati al design, alla moda e all’arredo urbano, esponendo le sue opere in Italia e in giro per il mondo.

Laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Parma e diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si è poi specializzata in Didattica Laboratoriale presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Con l’architetto e marito Giorgio Teggi ha fondato nel 2015 l’associazione Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante (LAAI), che attraverso installazioni territoriali si prefigge di “irrompere” negli spazi della quotidianità, in un esercizio creativo e al contempo di conoscenza dei luoghi.

antonella de nisco 3

Da molti anni Antonella De Nisco collabora con scuole, Comuni, musei, teatri, intervenendo con mostre e installazioni sia in luoghi naturali quali giardini o parchi, sia in luoghi urbani e aree marginali. «Ho sempre rifuggito gallerie e spazi museali – precisa l’artista – per me l’arte non può prescindere da una dimensione etica e antropologica. Forse è anche per questo che sono attratta dalle aree fragili e marginali, perché sono territori vergini, colmi di intuizioni».

UNA RICERCA CREATIVA BASATA SUL FARE

Cruciale nella ricerca artistica e personale di Antonella De Nisco è stato senza dubbio l’incontro con l’arte della tessitura e il nesso profondo tra l’arte dell’intreccio, la natura e l’essenza dei luoghi. Le sue installazioni sono intrecci e trame di sfalci, potature e rampicanti: opere d’arte “vive”, che mettono radici e mutano con il corso delle stagioni.

antonella de nisco 2

Per De Nisco ogni opera artistica nasce da un approccio collettivo del fare: «Credo assolutamente che la didattica laboratoriale possa favorire connessioni, aperture e avvicinamenti, portando a una riconnessione maggiore con l’ambiente in cui viviamo e con le persone che lo abitano».  Perché è proprio dai luoghi che nasce l’ispirazione: ascoltare e narrare il territorio, per conoscerlo intimamente.

Insomma, ciò che l’artista definisce con la suggestiva perifrasi “manutenzione poetica dei luoghi”: «Si costruiscono forme effimere, architetture naturali intrecciate che possono assumere una dimensione affettiva, simbolica ed evocativa e si abitano per qualche ora i luoghi come un atto di ascolto». L’espressione artistica diventa quindi «azione civica ancora prima che estetica», cura consapevole del territorio e di ciò che custodisce.

È proprio dai luoghi che nasce l’ispirazione: ascoltare e narrare il territorio, per conoscerlo intimamente

LA PIETRA FILOSOFALE

Con la consueta cura e osservazione dello spazio circonstante, De Nisco ha concepito una delle sue ultime opere, la “Pietra filosofale”, realizzata grazie a un intenso laboratorio che ha coinvolto gli studenti di quarta superiore del Liceo “Cattaneo-Dall’Aglio” di Castelnovo ne’ Monti. Ispirata in parte nelle forme alla vicina Pietra di Bismantova, che caratterizza con il suo profilo il paesaggio circostante, l’opera è un intreccio di rampicanti, pensata come spazio abitabile in cui entrare e ammirare il cielo.

In questi laboratori di arte partecipata l’artista ha sempre il compito dell’ideazione, oltre a dover predisporre la struttura portante e seguire i singoli partecipanti nel compito di tessere e intrecciare le fibre. «La pratica manuale dell’intreccio – ha aggiunto Antonella De Nisco – può essere senza dubbio un mezzo operativo e concettuale, attraverso il quale esprimere un pensiero e creare legami tra persone, luoghi e idee».

La “Pietra filosofale” con i suoi rampicanti protesi verso l’alto si presta a diverse interpretazioni semantiche. È innanzitutto un omaggio all’alchimia non intesa come l’arte di tramutare i metalli vili in oro, ma come vera arte della trasformazione. Ed è al contempo una metafora dei giovani – autentica materia in trasformazione – e della conoscenza che porta loro sulla strada del cambiamento e della crescita.

Così l’arte ambientale partecipata non solo permette di valorizzare e tutelare i territori, ma diventa forma di educazione e conoscenza autentica. «Gli intrecci sono metafora delle relazioni con lo spazio e con gli altri e i ragazzi hanno un estremo bisogno di esplorare questa dimensione – ha concluso De Nisco – anche perché molti di loro non hanno mai realizzato nulla con le mani e invece è fondamentale la manualità. Poiché le mani pensano, ci aiutano a comprendere e quello che alla fine riusciamo a realizzare ci regala profonde soddisfazioni».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo
Arte e ricerca al femminile: a Cagliari un stanza tutta per loro, artiste del nostro tempo

Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna
Spazi personali e collettivi: la cultura del gesto in Sardegna

Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità
Jorge Eielson, l’artista peruviano che ha scelto Bari Sardo come dimora per l’eternità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"