28 Ago 2020

Spontaneus: quando il cibo selvatico è in fermento

Scritto da: Annalisa Jannone

Spontaneus è un nuovo progetto nato per approfondire e diffondere la cultura di una alimentazione basata sulla raccolta e la trasformazione delle piante spontanee. Un mondo in rapida diffusione tra ristoratori, cuochi e tra persone che vogliono sottrarsi al cibo e all’agricoltura industriale. Diverse discipline scientifiche aiutano a creare conoscenze concrete per supportare la nostra salute.

Salva nei preferiti

Spontaneus è un progetto nato dall’idea di Nicolò Pagnanelli, studente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Padova, al quale si è successivamente affiancata Annalisa Malerba, che da anni si occupa di piante e cibo e delle diverse trasformazioni alimentari in un’ottica che spazia tra la chimica alimentare, la nutraceutica fino alla botanica e all’antropologia.

Spontaneus Nicolò Pagnanelli
Fotografia di Nicolò Paganelli

Il progetto nasce un anno fa e racchiude due campi di ricerca: la fitoalimurgia e le fermentazioni. Entrambe queste conoscenze stanno diffondendosi velocemente, un po’ perché ristoratori e cuochi raccolgono le nuove esigenze del mercato e un po’ perché autoproduzione e autosufficienza sono le nuove competenze per una seria resilienza personale.

La fitoalimurgia si occupa della conoscenza delle piante spontanee ad uso alimentare. Le piante alimurgiche sono piante spontanee eduli che bisogna saper riconoscere, raccogliere e cucinare, valorizzando le diverse proprietà a sostegno della salute. Tradizionalmente questi erano, e sono, saperi diffusi tra le donne che vivevano in contesti rurali e che si tramandavano di generazione in generazione fino a pochi anni fa.

Anche gli alimenti fermentati fanno parte delle tradizioni culinarie di moltissimi popoli. La fermentazione è un modo per conservare il cibo e per migliorarne le qualità salutistiche tramite la modulazione del microbiota che è il miglior amico del sistema immunitario e di tutti i nostri sistemi di regolazione biologica e fisiologica.

Spontaneus si occupa di ricerca e didattica: «Vogliamo fare rete con altri professionisti italiani e stranieri perché oltre la teoria bisogna confrontarsi con i risultati reali quindi costruiamo tavoli di lavoro con altri professionisti, ad esempio con gruppi di botanici e appassionati capeggiati da Roberto Vetromile, ma anche con erboristi e fitoterapeuti; ognuno approfondisce nel proprio ambito.» ci spiega Nicolò.

Annalisa ci racconta che la sua ricerca rientri anche nel campo dell’etnobotanica e della medicina popolare:« La fitoalimurgia inserisce nel piatto erbe, arbusti e alberi che fanno parte del paesaggio fuori dalle coltivazioni, dall’orto o dai giardini: cresce da sé e per questo non sono percepiti come alimenti. In realtà ormai capita che nei mercati contadini si trovino in vendita anche “erbe accompagnatrici” come la Portulaca oleracea, il Chenopodium album (il farinello), l’Amaranthus sp. pl., piante ormai diffuse sulle tavole degli appassionati.

spontaneus tagliere
Fotografia di Nicolò Pagnanelli

Riprendere il contatto con l’arte del riconoscimento e della raccolta è un’attività che fa stare bene, un atto meditativo, che riconnette con il naturale. Anche i corsi che facciamo con scuole e con le associazioni per i bambini, ci donano momenti di grande entusiasmo, infatti facciamo toccare e assaggiare fiori, radici e foglie.»

Le fermentazioni sono un’attività che richiede maggior tempo e spazio: «le applichiamo a diversi substrati ma si può partire dai frutti del proprio orto. Ci sono diverse tecniche, ognuna presuppone una disponibilità ad osservare l’evoluzione del prodotto. Sono preparazioni alla portata di tutti che richiedono dedizione. Si scopre man mano che per poter disporre di cibo autoprodotto, a basso impatto energetico e dalle grandi qualità nutritive, non serve impiego di tecnologia. Ad esempio tra i metodi di conservazione degli alimenti, l’uso dell’essiccatore, anche il più economico, ci permette una interessante elaborazione del cibo, una disidratazione che trasforma positivamente i componenti di quell’alimento.»

Anche i professionisti della ristorazione si stanno rivelando molto interessati a queste tecniche e la sfida è quella di far comprendere appieno all’utente finale tutto il senso del processo che sta dietro a quel piatto.

Durante l’intervista viene spontaneo citare Carlo Nesler di cui Italiachecambia ha già raccontato. Così Annalisa ricorda che lui è stato il primo in Italia a rendere professionale l’attività di trasformazione fermentativa degli alimenti e che ha contribuito a rilanciare questa cultura.

Spontaneus promuove corsi, conferenze e workshop in Italia e all’estero ma la base principale operativa è sull’Appennino, nelle colline sopra Talla (Ar), in Località Casa La Selva. Qui si organizzano attività di vario genere e chiunque sia curioso e voglia approfondire è benvenuto, così come si ospitano i woofers e volontari interessati all’arte del foraging.

Spontaneus bottiglia
Fotografia di Nicolò Pagnanelli

Un distaccamento di cui mi parla Nicolò è in Veneto, a Feltre, sulle Dolomiti venete:« ogni territorio ha i suoi prodotti spontanei con ognuno, sapori e caratteristiche diverse. Qui a Feltre facciamo il Sidro di mele. Dagli alberi abbandonati da oltre 50 anni, con Alessio Franceschini, raccogliamo, maciniamo e passiamo al torchio le mele che poi fermentano diventando alcoliche. Trasformiamo sia mele che pere a cui aggiungiamo ingredienti selvatici come le bacche di Corniolo o di Olivello spinoso.»

La voglia di alimenti ricchi di proprietà nutritive e curative,  la bellezza dell’autoproduzione, la soddisfazione della eticità della scelta insieme alla possibilità di rendersi maggiormente autonomi dai sistemi industriali stanno facendo diffondere queste competenze velocemente. E sempre più professionalità scientifiche decidono di investire in ricerca personale e professionale.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Dalla dislessia alla ADHD, nuove cure per una vita più equilibrata
Dalla dislessia alla ADHD, nuove cure per una vita più equilibrata

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere
Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria
Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Le enormi proteste delle università Usa pro-Palestina: “sembra il ’68” – #922

|

Il Nostro Atelier: arteterapia nella scuola pubblica per favorire inclusione e comunicazione

|

Dalla dislessia alla ADHD, nuove cure per una vita più equilibrata

|

Nel Giardino delle Giuste e dei Giusti gli alberi intitolati agli aiutanti dell’umanità

|

La protesta di Terra Mala in difesa del territorio sardo dall'”assalto energetico”

|

La guida al vero benessere animale, per una relazione consapevole con gli (altri) animali

|

Su 28 aprili est Sa Die, sa festa natzionale de su populu sardu

|

Le Case Matte in cui disabilità, inclusione e turismo si incontrano

string(9) "casentino"